Cosa ti aspetti da un blog?

Risultati in crescita

Il tuo modo di comunicare sul web sta funzionando? La risposta dipende dagli obiettivi che ti dai. Da come decidi di arrivarci. E da come misuri i risultati.

Se hai un blog aziendale, devi sempre fare i conti con la stessa domanda: quali sono i risultati che sto ottenendo?

Come segnala Tyrona Heath in un suo post,

Non esiste un sistema perfetto per la misurazione, anche se la ricchezza di dati di marketing disponibili ci induce a crederlo. La realtà del marketing online è che semplicemente non esistono ‘dati perfetti’.

Se le cose stanno così, devi prenderti il tempo necessario per stabilire anzitutto la tua strategia e poi, di conseguenza, identificare gli obiettivi di business e le tattiche necessarie per raggiungerli. Dopodiché puoi concentrarti sui sistemi di misurazione, con i relativi parametri di riferimento.

Qui di seguito trovi alcune indicazioni che possono aiutarti a sviluppare un metodo di misurazione che faccia al caso tuo.

Hai un blog aziendale. Il tuo obiettivo è…

.MIGLIORARE LA TUA REPUTAZIONE

Devi capire che tipo di relazione instauri con le persone. Ti considerano affidabile e autorevole? Le informazioni che offri sono così rilevanti che tornano spesso a leggerti? Le assisti anche dopo l’acquisto?

In questo caso i parametri da tenere d’occhio sono le visualizzazioni dei contenuti, la frequenza di rimbalzo e il tempo di permanenza sul blog. Le condivisioni, i “mi piace”, i retweet parlano del successo dei tuoi contenuti attraverso i canali social.

.TROVARE NUOVI CLIENTI

I risultati di Lead Generation, come l’iscrizione alla tua newsletter e l’invio di moduli di contatto, misurano direttamente il valore dei tuoi contenuti. Sono un indicatore di quanto riesci ad accorciare la distanza e a conquistare la fiducia di un potenziale cliente.

In questo caso sono fondamentali i Google Analytics, da utilizzare per monitorare anche altri aspetti come visite totali, visite uniche, download, tempo di permanenza, frequenza di rimbalzo.

.VENDERE DI PIU’

Secondo un recente studio di Altimeter Group, parametri come i “mi piace”, le azioni effettuate e il volume di traffico organico non dimostrano necessariamente il valore di un business. Per valutare l’impatto delle tattiche scelte, le performance ottenute devono essere collegate con altri parametri di riferimento.

In questo caso, per esempio, è consigliabile agganciare il blog a una landing page finalizzata alla vendita e poi tracciare il percorso seguito dai lettori prima e dopo che sono arrivati su quel contenuto. Magari un visitatore è “atterrato” per leggere un post sul blog, poi ha seguito un link alla tua pagina servizi, ha cliccato sul “chi siamo” e alla fine ha compilato il modulo d’ordine.

.POTENZIARE IL SERVIZIO AL CLIENTE

Hai costruito un blog per rispondere alle domande più frequenti che si pone chi utilizza (o vuole utilizzare) il tuo prodotto/servizio? Se stai lavorando bene, sicuramente i risultati si vedono, e su più fronti: alleggerisci e ottimizzi il lavoro del tuo customer service, fidelizzi il cliente già acquisito e lo predisponi a un nuovo acquisto, fai parlare bene della tua azienda.

In questo contesto, i parametri da scegliere per la misurazione possono essere diversi: quanto gli utenti sono soddisfatti del prodotto acquistato, quanto condividono tra loro i contenuti del tuo blog, come commentano le informazioni che hai pubblicato.

Ora scegli il tuo metodo di misurazione

Misurare i risultati in modo utile non vuol dire effettuare qualche controllo ogni tanto per vedere quanti visitatori sono entrati nel tuo blog.

Soprattutto se pianifichi una nuova attività di marketing, devi predisporre anche tutti i parametri di misurazione e controllo necessari per potere, un domani, ottimizzare quell’attività.

Una strategia di content marketing, quindi, non sarà completa se non avrai determinato anche dei KPI (Indicatori Chiave di Prestazione) e degli obiettivi precisi, in base ai quali misurare gli andamenti reali del tuo business.

Insomma, per elaborare una strategia vincente non ti basterà dichiarare che vuoi “migliorare la lead generation”: in quel caso dovrai decidere di quanto e in quanto tempo, e costruire su questi numeri il tuo percorso verso il successo.

Ti consiglio di leggere anche…

Contenuti efficaci fanno la differenza

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top