Quando parlo con i manager di aziende B2B, mi sento ripetere spesso che non fanno Content Marketing perché mancano il tempo e le risorse.
In realtà, come provo a spiegare in questo post, si tratta di un falso problema: basta l’aiuto di un professionista per impostare il lavoro in poco tempo e utilizzare poi al meglio le risorse interne già disponibili.
Con ottimi risultati e un consistente risparmio di denaro.
Ma andiamo con ordine.
Che vantaggi ci sono nel produrre i contenuti all’interno dell’azienda?
Ce ne sono molti. Per esempio:
.Si definisce da subito un budget preciso, senza inutili sprechi di risorse.
.Dopo una breve fase di avviamento iniziale con un consulente, il compito di produrre internamente i contenuti diventa un’operazione che richiede un tempo definito, ricavabile senza dover distogliere energie e attenzione all’abituale attività lavorativa.
.Chi è impegnato nella produzione di contenuti apprende di continuo. Diventa sempre più bravo ed esperto professionalmente. In pratica, l’azienda investe gratis in formazione.
.Autori con competenze specifiche possono trattare argomenti legati al loro settore operativo: questo conferisce ulteriore autorevolezza alla comunicazione e alla reputazione aziendale.
.Tutti sono più consapevoli dei problemi da affrontare e di come l’azienda si propone al cliente.
Creare una squadra interna: come si fa
Anche qui, non c’è niente di complicato.
Un manager si fa carico del progetto. Individua all’interno dell’azienda i componenti di quella che che sarà una piccola redazione (dalle 2 alle 4 persone) e si fa affiancare da un consulente.
All’inizio l’apporto di un professionista è fondamentale per studiare la strategia di comunicazione online e aiutare l’azienda nello scegliere gli strumenti più adatti per raggiungere gli obiettivi.
Un consulente può, in un tempo ragionevole, formare la redazione interna, insegnare le basi del Content Marketing e definire il tono e lo stile della comunicazione.
A quel punto l’azienda è autonoma nella produzione dei contenuti e il professionista può essere impiegato unicamente per un eventuale lavoro di supervisione.
Ma perché è così importante per un’azienda B2B fare Content Marketing?
Te lo spiego subito. Con i tuoi clienti è importante per:
.Nutrire il rapporto di fiducia che si è instaurato e restare in contatto con loro. Questi sono i presupposti per stimolarli ad aumentare gli acquisti.
.Rinsaldare la relazione oltre la vendita, creando valore.
.Diffondere e rafforzare all’interno della tua azienda una cultura di assistenza al cliente.
E, ancor di più, è importante per intercettare nuovi clienti.
Come sai, prima di entrare in contatto diretto con un potenziale fornitore, i responsabili degli acquisti di un’azienda fanno una cosa molto semplice: vanno a caccia di informazioni, soprattutto sul web.
Eseguono ricerche online, dialogano sui social media, frequentano forum, partecipano a webinar, leggono post, case history e white paper.
Essere presente nel digitale con un piano coerente di Content Marketing ti aiuta enormemente a capire cosa vogliono i tuoi potenziali clienti, quali sono i loro principali interessi, le loro esigenze e difficoltà professionali.
Le aziende che lo capiscono e creano contenuti di reale interesse per il proprio pubblico riescono a far conoscere meglio i loro prodotti/servizi e il loro modo di lavorare. E questo rafforza il loro business.
Ma sono una piccola azienda: funziona lo stesso?
Certo che sì: il Content Marketing è una risorsa formidabile per comunicare con la massima efficacia e a budget contenuti.
E’ l’ideale per farti conoscere dalle aziende a cui è destinato il tuo prodotto, costruire la tua credibilità e autorevolezza, dimostrare che sei la soluzione giusta al loro specifico problema.
Tirando le somme…
Se operi nel B2B non hai una massa di clienti (effettivi e potenziali): ne hai un numero definito e tutto sommato circoscritto.
Non è importante raggiungere tante persone, quanto arrivare a quelle giuste.
E con il Content Marketing le puoi intercettare più facilmente: sai quali sono i problemi che incontrano ogni giorno e quindi sai anche come puoi risolverglieli.
Alla luce di queste considerazioni, è ancora più chiaro il motivo per cui i contenuti devono essere prodotti e gestiti direttamente in azienda: perché nessuno conosce meglio di te il tuo business.
(Photo Credits: Pexels.com)
P.S. Stai pensando di fare Content Marketing per la tua azienda? >> Contattami, sarò felice di aiutarti! <<