Ti trovi nel posto giusto se sei:
Una grande azienda che cerca un consulente per affidargli il ruolo di project leader di uno specifico progetto di comunicazione.
Una PMI (o un professionista) che ha una visione lungimirante ed è disposta a investire in consulenza per fare un salto di qualità.
Un professionista del digitale che cerca un partner affidabile per gestire/implementare progetti di comunicazione con i propri clienti.
Se sei un imprenditore, un direttore marketing o un professionista del digitale…
…sai che il web offre diverse opportunità per fare marketing e trovare nuovi clienti. Ma per riuscirci bisogna sempre partire da una strategia digitale che ha alla sua base i contenuti. È qui che posso aiutarti.
Ci sono due aspetti che devi prendere in considerazione.
#1
Non basta scrivere più o meno bene o in modo simpatico e “creativo”. L’apporto di uno specialista in business writing è fondamentale per progettare testi che contengano un’idea, una chiave di lettura, una presa di posizione e che siano utili per il lettore e producano un’azione. Combinare in un testo l’affidabilità e rilevanza dei contenuti con un utilizzo efficace dei media digitali, tenendo assieme gli obiettivi di business, è una cosa che può fare solo un professionista.
#2
Avere a che fare direttamente con un consulente, senza intermediari, aiuta moltissimo nella buona riuscita del prodotto finale. Quando le cose funzionano, il feeling e il rapporto di effettiva collaborazione che si instaura è immediato. E la flessibilità e la rapidità di risposta che puoi ottenere non sono raggiungibili affidandosi a una grande struttura.
Di queste cose (e di molte altre) parlo ampiamente nei miei post. Prova a dare un'occhiata a qualcuno di questi articoli, sulla base dei tuoi specifici interessi.

Scrivere per comunicare o scrivere per vendere?
In entrambi i casi, occorre maneggiare bene alcuni “ferri del mestiere”: saper scrivere un titolo d’impatto, un grande inizio e un’efficace call to action.

Imparare a vendere meglio
La competizione è sempre più agguerrita, i margini sempre più ridotti. Come si fa a uscirne e a sopravvivere? Imparando a vendere meglio.

Come sviluppare una strategia di comunicazione online
Definire una strategia di comunicazione è il modo migliore per chiarirti chi sei OGGI sul mercato, chi sono i tuoi clienti, quali soluzioni valide puoi offrire.

Come fare Content Marketing nel B2B
Quando parlo con i manager di aziende B2B, mi sento ripetere spesso che non fanno Content Marketing perché mancano il tempo e le risorse. Ecco cosa rispondo.

A cosa serve un copywriter
La figura professionale del copywriter vive una condizione curiosa: anche se esiste da decine di anni, non se ne è ben compresa la funzione e l’utilità.

Come scrivere un testo per il business
Un percorso che ti può aiutare quando scrivi per un azienda o devi produrre un contenuto per il tuo blog o con un obiettivo di personal branding.

Come misurare i risultati di un piano di comunicazione?
Una domanda che mi sento rivolgere spesso è: come si fanno a misurare i risultati di un piano di comunicazione online? Già, bella domanda. Che richiede necessariamente di fare almeno un passo indietro. Perché è fondamentale come si arriva a definire un piano di comunicazione.

Progettare un sito web: 7 cose da non fare
È un lavoro tanto bello quanto complesso, che porta con sé una serie di insidie e di difficoltà da superare. In questo articolo provo a segnalarti gli errori che assolutamente NON bisogna fare nel progettare un sito web.

Come fare Storytelling all’interno dell’azienda
Lo Storytelling all’interno di un’azienda può risultare risolutivo, perché fa emergere il capitale narrativo che è custodito dentro un’organizzazione.