Narrazione d'impresa

Storytelling

Fare Storytelling non vuol dire semplicemente raccontare storie a qualcuno, ma studiare strategicamente il funzionamento dei racconti e progettarli in funzione della loro efficacia.

Lo Storytelling può concretamente aiutare le imprese, attraverso la narrazione, a comunicare meglio.

Non solo.

Lo Storytelling può agire sulle vendite perché racconta in modo efficace il valore di un prodotto.

La dimensione narrativa diventa parte integrante del prodotto e, grazie a uno specifico lavoro di progettazione, ne aumenta il valore.

Come lavoro

Quando progetto un’azione di Storytelling assieme a un’azienda, suddivido il lavoro in tre fasi.

Nella prima cerco di identificare le persone a cui ci vogliamo rivolgere per capire con precisione qual è il nostro pubblico, il nostro target.

Nella seconda creo una serie di progetti editoriali, molto diversi tra loro ma tutti coerenti con l’obiettivo definito (coinvolgere il pubblico di riferimento), per vedere con quale percorso narrativo l’azienda si identifica maggiormente.

Nella terza pianifico la strategia di comunicazione e la declinazione della storia su più media.

Cosa posso fare per la tua azienda

Vuoi realizzare un progetto di Storytelling? Per la tua azienda posso:

  •  Studiare una strategia narrativa per un tuo prodotto, un servizio o per la comunicazione interna.
  • Scrivere la narrazione di un tuo prodotto o un servizio.
  • Scrivere assieme a te e alle tue persone la narrazione per la comunicazione interna. 

Comunicazione interna

La Comunicazione Interna parte da dentro l’azienda e si costruisce con le persone che ne fanno parte. Il suo scopo non è l’auto-esaltazione o il parlarsi addosso, ma produrre una cultura condivisa, da trasmettere poi all’esterno per attrarre, coinvolgere e conquistare un pubblico sempre più ampio.

Entrano in gioco valori, esperienze, speranze e aspirazioni. 

Un piano di Comunicazione Interna deve quindi predisporre un insieme di azioni – ben coordinate e integrate fra loro – con l’obiettivo di plasmare dall’interno l’organizzazione, aiutandola a migliorare e a costruire un clima positivo e coinvolgente.

Come lavoro

Ogni azienda è un caso a sé. Il piano di comunicazione nasce da un lavoro comune assieme al management e tiene conto delle necessità specifiche emerse da chi vive ogni giorno quella specifica realtà.

Detto questo, posso segnalarti una serie di obiettivi concreti che una strategia di comunicazione interna deve comunque porsi:

Condividere le informazioni
Per chi lavora in azienda non c’è niente di più frustrante del sentirsi all’oscuro di quanto sta accadendo e lo riguarda da vicino. Condividere le informazioni è una questione di volontà, gli strumenti per farlo (tradizionali o tecnologici), non mancano di certo, dalla cara vecchia bacheca fino ai social network.

Facilitare la circolazione delle idee
Passare dai gruppetti chiusi ai gruppi aperti è una delle sfide più difficili (e necessarie) per un’organizzazione. Si possono programmare momenti di confronto, discussione e training in cui ci si mescola, fino ad arrivare all’utilizzo di piattaforme di condivisione.

Far conoscere le persone tra di loro
Sembra strano, ma nelle grandi aziende (e spesso anche nelle PMI) i dipendenti non si conoscono, anche se magari fanno lo stesso lavoro. Il rimedio è relativamente semplice: basta creare un House Organ o una Intranet aziendale.

Aumentare la fiducia reciproca
È una scelta precisa: alimentare il conflitto e le rivalità interne per stimolare la competitività oppure puntare sulla condivisione e la collaborazione. Se si sceglie la seconda strada, restano validissimi strumenti tradizionali come le Survey e le analisi di clima, che aiutano a partire da una fotografia vera della situazione.

Favorire la coesione
L’unione fa la forza. Spesso si sottovalutano i classici momenti di aggregazione (eventi, feste e cene aziendali, giornate di visita aperte alle famiglie dei dipendenti), che invece restano importantissimi.

Cosa posso fare per la tua azienda

  • Posso ideare un piano completo di comunicazione interna che utilizzi strumenti tradizionali e digitali.
  • Posso organizzare, con il supporto di altri professionisti, un’analisi di clima.
  • Posso realizzare, con il supporto di altri professionisti, tutti gli strumenti necessari alla comunicazione.
  • Posso ideare il concept di un House Organ.
  • Posso scrivere articoli e interviste per un House Organ.
  • Posso organizzare e formare la redazione interna di un House Organ.

 

Piani editoriali Social

La crescita delle vendite va di pari passo con la costruzione del brand. Una presenza intelligente sui canali social oggi più che mai può aiutarti a differenziarti dai concorrenti e renderti riconoscibile agli occhi del tuo pubblico.

Prima di pensare a una serie di tattiche e di implementazioni tecniche è meglio concentrarsi sulle percezioni e il sentiment delle persone. Prima di fare, bisogna ascoltare.

Come lavoro

Prima di procedere all’elaborazione di un piano editoriale Social cerco di capire assieme a te in che direzione sta andando il tuo pubblico. Lo sviluppo di questo tipo di analisi mi fornisce le informazioni necessarie per  migliorare l’ideazione e la pianificazione dei contenuti e la relazione con i tuoi pubblici di riferimento.

Cosa posso fare per la tua azienda

  • Posso scrivere il calendario e il piano editoriale della tua pagina Social.
  • Posso scrivere i post della tua pagina Social.
  • Posso studiare una strategia per aumentare il numero di fan.

Creazione e gestione di un blog

Il blog aziendale è una piattaforma proprietaria indispensabile per suscitare fiducia, essere autorevoli, favorire la condivisione, generare interesse e ricerche di contatto nel proprio pubblico di riferimento.

È uno strumento perfetto per raggiungere i potenziali clienti sul web, differenziando toni di voce e contenuti. Il più delle volte, i tuoi clienti non appartengono a un unico target: se parli a tutti in un unico modo, rischi che il tuo messaggio non arrivi a nessuno.

Per un’azienda, avere una propria centrale operativa per distribuire i contenuti rimane un fattore fondamentale e strategico.

Il blog può diventare un fulcro per la presenza in rete, una macchina perfetta per creare Inbound Marketing e farsi trovare da chi consulta i motori di ricerca. Ed è ottimo anche come “sponda” con i social network, che sono più adatti per i post brevi e le anteprime, mentre il blog continua a essere il luogo per eccellenza degli approfondimenti.

Come lavoro

In ogni progetto di blogging parto sempre dall’impostazione dei contenuti (finalizzati per offrire informazioni utili e rilevanti al pubblico di riferimento) e poi mi occupo della stesura di piano e calendario editoriale, fino ad arrivare alla scrittura dei post.

Cosa posso fare per la tua azienda

  • Posso scrivere post per il tuo blog aziendale.
  • Posso scrivere il piano editoriale per il tuo blog aziendale.
  • Posso scrivere il calendario editoriale per il tuo blog aziendale.
  • Posso formare il tuo personale perché gestisca in autonomia il blog aziendale.
  • Posso crearti da zero un blog aziendale, avvalendomi della collaborazione di professionisti qualificati.

Hai bisogno di consulenza?

Torna in alto